luglio 21, 2017

Estate sicura: come prevenire il rischio incendi

Tutti i consigli per proteggere dagli incendi la propria casa

Si chiama Estate Sicura la nuova campagna di prevenzione intrapresa dai Vigili del Fuoco. Dopo le numerose e terribili notizie relative al fenomeno degli incendi boschivi è risultato indispensabile stilare una lista di consigli che aiuti ogni cittadino a proteggere la propria incolumità e a mantenere intatto il patrimonio ambientale.

I danni provocati dagli incendi sono vari: alla distruzione delle biomasse seguono, ineluttabilmente, compromissioni idrogeologiche, alterazioni degli equilibri biologici, deturpazione del paesaggio.

Nel periodo estivo gli incendi boschivi rischiano purtroppo di coinvolgere anche zone ad alto indice residenziale, e le condizioni di forte ventosità o di alta temperatura non sono d’aiuto.

Per proteggere al meglio la propria casa e la propria famiglia è indispensabile dotarsi di un sistema antincendio. Solo con un impianto ben progettato è possibile infatti essere certi che qualsiasi traccia di fumo, gas o fiamma venga segnalata da un allarme e l’intervento possa quindi essere immediato.

Ci sono però piccoli accorgimenti che si possono prendere per rendere la propria abitazione più sicura, ecco il decalogo di suggerimenti dei Vigili del Fuoco da seguire prima di partire per le vacanze:

  1. VERIFICARE con molto anticipo l’impianto di allarme antintrusione. Un lungo periodo di inattività potrebbe danneggiare specialmente le batterie “tampone”… facendo scattare l’allarme poco tempo dopo la vostra partenza
  2. DISATTIVARE chiudendo l’apposito rubinetto di adduzione del gas, la caldaietta murale per la produzione di acqua calda
  3. DISALIMENTARE tramite l’apposito interruttore, lo scaldabagno elettrico
  4. INTERCETTARE il flusso del gas alla cucina operando la chiusura della valvola del contatore generale oltre a chiudere il rubinetto posto nelle vicinanze dell’elettrodomestico
  5. RICORDARE che disinserendo l’energia elettrica dai quadri generali di casa il frigorifero e il surgelatore rimangono disalimentati. Svuotateli e tenere aperti gli sportelli. Eviterete così spiacevoli e “nauseabonde” sorprese al vostro ritorno
  6. Se non è possibile disalimentare l’intera rete elettrica di casa, ponete cura a DISCONNETTERE elettricamente almeno ogni elettrodomestico (televisore, video registratore, forno elettrico, orologi digitali, HI-FI, etc.)
  7. CHIUDERE la valvola principale di adduzione dell’acqua per evitare costosi allagamenti mentre, al vostro ritorno, prima di utilizzare l’acqua per la cottura o per bere fare scorrere almeno per 15 minuti
  8. ALLONTANARE dalla vostra casa ogni elemento che può essere causa di ignizione e di propagazione di incendio (alcool, bombole di gas, fiammiferi, etc.)
  9. LASCIARE al vicino più fidato un vostro recapito estivo, anche telefonico, per poter essere sempre rintracciabili all’evenienza
  10. PORTARE con voi almeno due chiavi di accesso alla vostra abitazione, tenendole in luoghi diversi per tutta la villeggiatura. Eviterete così costose riparazioni in caso di smarrimento

In caso di perturbazioni meteorologiche particolarmente violente le tre regole da rispettare sono invece queste:

•Sostare in ambienti confinati, lontano da finestre, evitando di portarsi all’esterno per recuperare oggetti o materiali

•Spegnere ogni apparecchiatura elettrica (TV, HI-FI, scaldabagno, etc.)

•Se si può supporre che masse d’acqua possano invadere l’abitazione, portarsi nelle zone alte, dopo aver disattivato l’impianto elettrico