Grado di sicurezza 1:rischio basso. Attacchi da soggetti inesperti, intrusi con bassa conoscenza di impianti di allarme e con attrezzatura limitata.
Grado di sicurezza 2: rischio medio basso. Attacchi da soggetti con competenze minime, intrusi con limitate conoscenza degli impianti di allarme e attrezzatura apposita.
Grado di sicurezza 3: rischio medio alto. Attacchi da soggetti con competenze elevate, intrusi pratici di impianti di allarme con attrezzatura apposita ed elettronica.
Grado di sicurezza 4: rischio alto. Attacchi da soggetti che hanno competenza specifica del sistema, intrusi organizzati per pianificare intrusioni, esperti di impianti di allarme, dotati di attrezzatura apposita e parti sostitutive dell’impianto.
Un azienda che lavora con professionalità deve effettuare una corretta analisi dei rischi: decidere le aree da proteggere e le tipologie di installazione adeguate. Solo dopo questa analisi sarà in grado di identificare qual è il grado di sicurezza coretto per la protezione della tua famiglia e della tua casa.