Che vantaggi offre un sistema di video-citofonia IP rispetto al sistema tradizionale?

Il grande vantaggio che offre un sistema di video citofonia IP rispetto al sistema tradizionale è che con la tecnologia IP tutte le apparecchiature che lo compongono sono collegate in rete. Questo dà al cliente la possibilità, in presenza di una connessione ADSL, di monitorare tutto ciò che accade davanti ai propri ingressi, non solo dalle postazioni interne all’edificio o all’abitazione, ma anche dal proprio computer, smartphone o tablet collegato a internet.

Perché dovrei predisporre un impianto di domotica nella mia nuova casa?

Stiamo correndo verso il futuro e bisogna stare al passo con i cambiamenti. Gli impianti di domotica rappresentano sempre di più la normalità (non a caso le abitazioni che vengono costruite in Germania, Austria e in tutti i paesi del Nord Europa vengono costruite normalmente già con un impianto domotico).   La necessità di comfort e di design che ricerchiamo è sempre più alta e chi costruisce o ristruttura un abitazione o un edificio dovrebbe prendere in considerazione il fatto che realizzare gli impianti con la stessa tecnologia che veniva utilizzata negli anni ’50 non è un investimento intelligente, tantomeno in previsione di un futuro sempre più vicino e tecnologico. Perché la vostra casa, l’investimento di una vita, il luogo dove passate più tempo in assoluto  deve essere personalizzato sulla base delle vostre necessità. È un requisito fondamentale, ma soprattutto facilmente realizzabile.   Bisogna pensare che i costi non sono più proibitivi e che un impianto di domotica ben studiato può farvi risparmiare fino al 50% con il controllo dell’ombreggiamento e dell’illuminazione.

Che vantaggi fiscali ho dall’acquisto di un sistema di domotica?

L’acquisto di sistemi di domotica rientra nella detrazione fiscale Ecobonus 65% per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici, che è stato prorogato fino al 31 Dicembre 2017 con la Legge di Stabilità 2017.

Ho un’azienda elettrica e vorrei avvalermi della vostra collaborazione, è possibile?

Certamente: collaboriamo con le aziende elettriche che vogliono offrire ai propri clienti sistemi d’allarme antintrusione, di videosorveglianza e di rilevazione fumi. Siamo in grado di darti consulenza, accompagnarti gratuitamente nei tuoi sopralluoghi e installare o solamente eseguire il collaudo degli impianti da te installati. Eseguiamo interventi di riparazione sui tuoi impianti e siamo in grado di eseguire per tuo conto le manutenzioni sugli impianti dei tuoi clienti, con la massima serietà e trasparenza.

Come si misura il grado di sicurezza di un impianto d’allarme?

La norma CEI79-3 per classificare gli impianti di allarme e anti-intrusione prende in esame:
  • Materiali utilizzati: tipologia, certificazione, marchiature di qualità
  • Posizionamento dei sensori a difesa dell’abitazione
  • Numero di barriere che potenzialmente sono realizzabili
  • Modalità di installazione dell’impianto
Tenendo conto di tutti questi fattori ha distinto i seguenti 4 livelli di prestazione:

Grado di sicurezza 1:rischio basso. Attacchi da soggetti inesperti, intrusi con bassa conoscenza di impianti di allarme e con attrezzatura limitata.

Grado di sicurezza 2: rischio medio basso. Attacchi da soggetti con competenze minime, intrusi con limitate conoscenza degli impianti di allarme e attrezzatura apposita.

Grado di sicurezza 3: rischio medio alto. Attacchi da soggetti con competenze elevate, intrusi pratici di impianti di allarme con attrezzatura apposita ed elettronica.

Grado di sicurezza 4: rischio alto. Attacchi da soggetti che hanno competenza specifica del sistema, intrusi organizzati per pianificare intrusioni, esperti di impianti di allarme, dotati di attrezzatura apposita e parti sostitutive dell’impianto.

Un azienda che lavora con professionalità  deve effettuare una corretta analisi dei rischi: decidere le aree da proteggere e le tipologie di installazione adeguate. Solo dopo questa analisi sarà in grado di identificare qual è il grado di sicurezza coretto per la protezione della tua famiglia e della tua casa.

Come funziona un sistema di controllo accessi per la mia azienda?

Il sistema di controllo accessi è un impianto di sicurezza che, come dice il nome stesso, serve a monitorare e gestire il flusso in entrata e in uscita delle persone dagli ambienti. Tramite l’utilizzo di apparati elettronici (lettori di badge o lettori biometrici), che vengono posizionati in prossimità delle porte (o varchi), il sistema rileva e registra gli accessi. Esso rende più sicuro l’ambiente in cui viene installato, poiché permette il controllo del flusso di persone: vieta l’accesso a persone non autorizzate, mentre consente il passaggio a coloro che sono abilitati. Qualsiasi persona e mezzo può essere identificato tramite dei badge (tessere magnetiche) o TAG di prossimità e di conseguenza gli può essere concesso o no l’accesso ad alcune aree specifiche o in alcune fasce orarie o in giorni specifici. Se integrato con il sistema di antintrusione può essere utile per attivare/disattivare l’impianto di sicurezza.

Incendi e perdite di gas non sono eventi frequenti, è davvero necessario pensare a un sistema di prevenzione?

Gli incendi, o le perdite di gas aeriformi nell’ambiente possono sembrare eventi che si verificano con rara frequenza, in realtà non è così. Questi eventi si verificano continuamente e con conseguenze anche disastrose; è per questo che FYS è sempre in costante aggiornamento per quanto riguarda i nuovi prodotti o tecnologie atte alla prevenzione di questi eventi, infatti la prevenzione permette la tutela del proprio patrimonio e anche, in alcuni casi della propria vita.